I Classici del Budo

Ellis Amdur:
A Duello con O-sensei
Alle Prese con il Mito del Guerriero Saggio
I Classici del Budo #1
€30.00

Se esistesse un “libro di arti marziali normale”, questo ne sarebbe il gemello malvagio. Spietatamente onesto, e scritto dalla prospettiva unica di insider trasformato in outsider, in questo libro Ellis esplora gli aspetti del budō, le sue filosofie e i suoi dilemmi attraverso la lente dell’aikidō , un’arte marziale moderna il cui fondatore è discusso con toni reverenziali e avvolto in una mistica quasi religiosa. Guardando all’idea del budō come modo di vivere e come percorso verso la perfezione personale, Ellis affronta le complessità e le contraddizioni del mondo reale dietro questi stereotipi semplificati, rivelando intuizioni che hanno valore per qualsiasi artista marziale o anche per un non artista marziale con un interesse per gli aspetti più oscuri della natura umana.
— Dave Lowry

Se sei un artista marziale di vecchia data, probabilmente sei (…)
Maggiori Dettagli

Peter Boylan:
Riflessioni di un Vagabondo del Budo
I Classici del Budo #2
€18.80

Le tecniche sono un contenitore per veicolare tutto ciò che costituisce il Budo. La maggior parte dei libri sulle arti marziali si concentra sulle tecniche, anche se alcuni raccontano la storia, e qualche informazione di natura filosofica.
È davvero raro scoprire un libro che combina in modo così fluido tutto questo nel contesto più ampio della cultura e dello stile di vita, e lo fa in un modo così semplice, coinvolgente e accessibile.
Riflessioni di un Vagabondo del Budo è un libro che si interessa non tanto al come o al cosa, quanto al perché. Perché chiamare sensei gli insegnanti di Budo? Perché ci inchiniamo? Perché i kata? Perché continuare ad allenarsi?
Peter Boylan, alias il “Vagabondo del Budo”, ha raggiunto un alto grado in diverse arti marziali, dopo aver trascorso decenni di immersione nel Budo, a cavallo tra i mondi e le culture del Giappone e dell’America, traducendo l’una per l’altra.. (…)
Maggiori Dettagli

 André Cognard:
Vivere Senza Nemico
I Classici del Budo #3
€17.50

In questo saggio filosofico incentrato sulla pratica corporea, il maestro di Aikido André Cognard discute delle arti marziali tradizionali orientali esplorando la propria storia, le proprie percezioni ed emozioni. Cognard si sofferma in particolare sulle aree che riguardano il rapporto con gli altri e sui conflitti che inevitabilmente sorgono con essi. In modo diretto ed efficace, l’autore non ci presenta “l’oggetto di una rivelazione improvvisa, ma piuttosto il frutto di un lento processo evolutivo dovuto a una pratica laboriosa, umile, costellata di tentativi falliti e ripetuti con un accanimento che a volte sfida la ragione”.
André Cognard ci dice che “Vivere senza nemico” è possibile e che il modo per raggiungere questo stato attraverso le arti marziali è la consapevolezza che esse si sono evolute e continuano a farlo.
André Cognard analizza il conflitto, la violenza presente e passata, il nemico interiore (…)
Maggiori Dettagli

Claudio A. Regoli:
La Spada Giapponese

Storia, Tecnica e Cultura
I Classici del Budo #4
€30.00

Se fino a tempi recenti l’ammirazione per la spada giapponese era un fatto ristretto a collezionisti e appassionati di oggetti d’arte, la popolarizzazione delle arti marziali ha aiutato a farne apprezzare il valore a un pubblico sempre più esteso. La Spada Giapponese – Storia, Tecnica e Cultura si rivolge a questa platea più ampia, fornendo una guida completa all’apprezzamento e alla valutazione delle lame delle spade giapponesi, presentando nel contempo tutto il background necessario ai lettori per entrare a far parte del novero degli intenditori della materia. Il testo fornisce una sintetica esposizione introduttiva della storia del Giappone, essenziale per la comprensione delle origini e degli sviluppi del Nihontō, la spada giapponese, per poi passare alla trattazione dei miti (…)
Maggiori Dettagli