Marco Aliprandini: Il Dojo

Il Dojo
I Dialoghi Aiki #15
di Marco Aliprandini
€9.99

Il dōjō, il luogo dove si pratica la via, assume in questo volume appena pubblicato da The Ran Network un’intima centralità. Diventa maestro sopra ogni personalismo, contenitore significativo della ricerca profonda di ogni praticante di arti marziali.
Il curatore, Marco Aliprandini, coadiuvato dall’editore, Simone Chierchini, accompagnano il lettore in un viaggio attraverso alcuni significativi dōjō di aikido italiani ed esteri. Un viaggio che parte da Merano e prosegue verso Bolzano, Verona, Peschiera del Garda, Padova, Venezia, Milano, per poi toccare varie realtà significative come quelle di Bologna, Roma, Latina, Pesaro, La Spezia, Bari, e arrivare fino ai dojo di Lauria e di Cagliari. I vari testi e le numerose fotografie raccolte, anche da realtà francesi, svizzere, germaniche, americane e giapponesi danno un’idea, certamente non esaustiva – come specifica il Presidente dell’Aikikai d’Italia nella sua introduzione – ma rivelatrice di cosa significa questa parola-casa che accomuna e sostiene la via di ogni artista marziale.

Per dirla con Shakespeare, the world is your oyster, il che significa che nella nostra vita non c’è nulla che non possiamo fare o posto in cui non possiamo andare, perché abbiamo la potenzialità innata di farlo.
Nel mondo della cultura classica giapponese, questo passaggio dalla potenza all’essere si sviluppa attraverso un duro cammino iniziatico, lo shugyō, in cui un individuo procede verso se stesso attraverso l’allenamento, o keiko. Nella realtà della pratica marziale del mondo odierno, può essere assai utile interrogarsi sugli scopi ultimi delle arti marziali: a che cosa serve il budō oggi? Il conflitto che affrontiamo e per cui ci dobbiamo munire non è un conflitto armato. Si tratta di uno scontro permanente, pervadente e sottile, integrato nella nostra società, e inscindibile da essa: è il conflitto delle relazioni interpersonali. Siamo sempre di più, e sempre più collegati, connessi, ciascuno sempre più all’interno dello spazio vitale degli altri. Ne consegue che qualsiasi allenamento che abbia una funzione e che sia necessario deve oggi indirizzarsi a fornire strumenti per combattere le battaglie delle relazioni interpersonali del guerriero disarmato moderno.
Il dōjō, come si evince dall’idea stessa di questo libro e dai vari contributi che lo compongono, rappresenta il luogo fisico ove munirsi di questi strumenti. Qui, attraverso il keiko, si studiano le strategie che consentono di sopravvivere in salute e prosperità alle disarmate battaglie quotidiane che tutti conosciamo e sperimentiamo.
Il dōjō è una significativa metafora di quello che avviene nell’animo umano, con i suoi incontri e scontri, con l’ondeggiare costante di progresso e regresso, di compagnia e solitudine, ispirazione e stagnazione.
Ed è probabilmente per questo motivo che dopo decenni trascorsi al suo interno, le strutture che ci ha fornito ci indicano la via verso la libertà interiore, talvolta anche nei confronti della pratica marziale e del dōjō stesso.
– Simone Chierchini

Calligrafia di copertina: Beatrice Testini

Contenuti
– Prefazione di Alberto Conventi
– Introduzione di Simone Chierchini
– Marco Aliprandini Colloquia con Simone Chierchini
Ricordi
L’Albero e lo Scoiattolo
L’Opa
Il Responsabile (di Dojo)
Sensei e/o Profe
Lo Spazio della Pratica
Il Dojo Interiore
Una Disciplina Aristocratica
Maneggiare “il Nuovo” con Cura
Conclusione
– Dojo – Visioni Multifocali
Harald Ausserer
Silvano D’Antonio
Thomas Ladurner
Lorenzo Casadei
Piero Meloni
Rubén Darío Viloria Sarache
Fabrizio Pietrosanti
Peter Boylan
Patrizia Nicolazzo
Fiordineve Cozzi
Margarete Egger
Alberto Conventi
Víctor Araníbar
Luigi Leo Gargiulo
Koji Watanabe
Milena Wayllany
Gabriel Valibouze
Alexandra Windegger
Carlo Cocorullo
Ermanno Pattaro
Piernicola Vespri
Michele Frizzera
Hans Gufler
Riccardo Zamperlin
Mimmo Casale
Lia Suzuki
Paolo Gangi e Riccardo Favalli
Roberto Foglietta
Yukie Kawaguchi
Andrea Re

Dettagli prodotto
ASIN:‎ B0BVSXXRCQ
Editore:‎ The Ran Network (15 febbraio 2023)
Lingua:‎ Italiano
Copertina flessibile:‎ 140 pagine
ISBN-13:‎ 979-8376776582
Peso articolo:‎ 145 g
Dimensioni:‎ 12.85 x 0.81 x 19.84 cm